DAUBY

DAUBY  (Ay Grand Cru – Montagne de Reims)

     

LE UVE DI AY NELL’  “A-B-C” DELLO CHAMPAGNE


Gli anziani sensali di Epernay, ovvero coloro che intermediavano il commercio delle uve tra Récoltants e grandi Négociants, ancora oggi ripetono il detto. Raccontano dell’ “ABC dello Champagne”, dove le tre lettere non sono semplicemente le prime dell’alfabeto ma sottintendono tre Villages Grand Cru ove il prezzo delle uve non si discute, si paga e basta. Ay, Bouzy, Cramant (A, B, C), queste da decenni le vigne ritenute una spanna sopra le altre. Ad Ay, cerniera ideale tra Montagne de Reims e Cote des Blancs, da oltre mezzo secolo la famiglia Dauby ha terra e cantina. Otto gli ettari in produzione, in prevalenza a pinot nero ma con il valido contributo dello chardonnay, distribuiti tra Ay ed i limitrofi Villages Premier Cru di Mutigny e Mareuil-sur-Ay. Da sempre conferitori di uve ad una prestigiosa Maison del paese (indovinate quale?!), la nuova generazione ha dato un deciso impulso all’attività di Récoltant-Manipulant. Dopo la prematura scomparsa di Flore Dauby, giovane enologa stroncata dalla malattia a soli 37 anni, oggi è il marito Teddy a tenere salde le redini dell’azienda. Una serie di etichette che spaziano dalla tradizione ad una lettura più moderna dello Champagne, tutte con il marchio di fabbrica della Maison: i fiori, onnipresenti su tutte etichette, secondo il volere di Mamma Francine.

LO STILE DAUBY   (Agricoltura Sostenibile – In Conversione Bio/Biodinamica)   Gli Champagne Dauby, pieni e ricchi, assecondano l’opulenza di Ay e dei villaggi limitrofi, ove il gesso del sottosuolo si fonde con vene più superficiali di argilla. Una lettura marcata dalla voce di un pinot nero potente ma nel contempo “rotondo”, che lascia allo chardonnay, spesso di spalla nelle cuvée, il compito di donare finezza ed eleganza. Un sapiente mix che la giovane Flore ha lasciato in eredità alla Maison.

LE NOSTRE SCELTE

RESERVE 1er CRU  Blend di uve pinot nero (60%) e chardonnay (40%) provenienti da vigneti Premier Cru a Mutigny e Mareuil-sur-Ay. Cuvèe di base composta dal 40% di vino proveniente dall’ultima vendemmia, con uve vinificate in acciaio, e l’aggiunta del 60% di Vin de Reserve (solitamente delle tre annate precedenti) affinate in legno piccolo usato. Fermentazione malolattica integralmente svolta, con sosta sui lieviti di 36 mesi. Dosaggio finale di circa 8 gr./litro. VERSIONE ROSE’ (assemblaggio con aggiunta del 10% pinot noir vinificato in rosso di Mareuil S/Ay).

Il commento: Il prodotto di base (solo nel nome) della gamma Dauby ripercorre lo stile generoso e rotondo delle  uve figlie del “terroir” di Ay e dei comuni limitrofi. Avvertibile la prevalenza del pinot nero, ha struttura di rilievo ed una beva ammaliante. Ottimo come bicchiere da aperitivo, ad accompagnare stuzzichini salati di ogni genere. La versione Rosè è perfetta con pesce azzurro.

CUVEE GUY DAUBY BRUT GRAND CRU Una cuvée realizzata solo con le uve provenienti delle vigne più vecchie di Ay Grand Cru. Blend di uve pinot noir (80%)  e chardonnay (20%) lavorate in legno rispettivamente per 18 e 12 mesi. Mix di Vin de Reserve (40%) di varie annate assieme all’ultima vendemmia. Malolattica svolta, sosta di 60 mesi sui lieviti. Dosaggio di 8 gr./litro alla sboccatura.

Il commento: La dedica al fondatore dell’azienda, scomparso nel febbraio 2020. Uno Champagne opulento, cremoso e ricco. Colore carico, ha naso ampio e variegato che testimonia il passaggio in legno. La bocca, nella migliore tradizione di Ay, è grassa ma solcata da un’acidità che lascia ampia traccia sul finale di bocca.

CUVEE FLORE EXTRA BRUT  Una cuvée realizzata solo nelle migliori annate e utilizzando Vin de Reserve di pregiati vecchi millesimi. La versione attuale è  un blend paritetico  di uve pinot noir (50%) affinato in legno e chardonnay (50%) lavorato in acciaio, base l’annata 2012 con un 20% di Vin de Reserve delle vendemmie 2010 e 2008. Malolattica svolta, sosta di 90 mesi sui lieviti. Dosaggio di 4 gr./litro alla sboccatura.

Il commento: L’eredità della giovane Flore è il frutto della conversione biologica delle migliori parcelle aziendali. Un vero fuoriclasse: colore pieno e luminoso, naso e bocca di estrema vivacità e freschezza, sorprendenti vista la lunga maturazione in cantina di cui questo Champagne è figlio.