LANCELOT FILS (Oiry/Cramant Grand Cru – Cote des Blancs)
UN NOME, UNA GARANZIA DI QUALITA’
Lancelot è uno dei cognomi più diffusi tra i filari della Cote des Blancs, da decenni legato a triplo filo allo Chardonnay della zona. Hubert Lancelot, giovane vignaiolo di quarta generazione, ha ereditato parte del patrimonio familiare di vigne dal bisnonno Jean, uno dei padri fondatori dello Champagne moderno. Hubert opera su una manciata di ettari vitati con parcelle ad alta vocazione sulle colline di Cramant e di Oiry, Grand Cru forse poco celebrato (90 ettari vitati circa) sul fianco est della Cote. Già premiato nel 2022 come Giovane Talento dello Champagne, Hubert è in costante progressione. L’attenzione si è subito concentrata sui vigneti, già da alcuni anni lavorati in biologico, per poi passare alla cantina, condotta con massimo rispetto dei canoni più tradizionali e con vinificazioni da lui definite “à l’ancienne”; niente malolattica sui parcellari, Solera per il Vin de Reserve, uso di lieviti indigeni, soste lunghe su di essi, bassi dosaggi, affinamento in bottiglia post sboccatura di molti mesi. La produzione attuale non arriva alle 5.000 bottiglie; la volontà di crescere c’è ma senza accelerazioni che incidano sulla qualità dei prodotti.
LO STILE LANCELOT FILS (Agricoltura Sostenibile – Uve Certificate Bio) “Ancienne” è una parola che si ripete spesso ascoltando Hubert Lancelot; quasi un controsenso vista la sua giovane età. Ogni singola parcella segue un diverso percorso in cantina, con uso alternato di legno ed acciaio deciso di volta in volta. Mentre è in costituzione in cantina un Solera (da usare per le cuvée del futuro), Hubert preserva il malico per dare maggior spinta acida ai suoi Champagne. A supporto della freschezza e verticalità delle cuvée, il dosaggio alla sboccatura è sempre molto basso (2-3 gr/l). L’identità delle bottiglie a marchio Lancelot Fils è chiara: bollicine di lunga gittata e di incredibile vitalità.
LE NOSTRE SCELTE
LE FER DE LANCE EXTRA BRUT BLANC DE BLANCS Uve Chardonnay in purezza da parcelle nei comuni Grand Cru di Cramant e Chouillyed altri piccoli appezzamenti nei dintorni di Epernay. Cuvée composta da 2/3 dell’annata 2019 cui si somma 1/3 di Solera (al momento composta dalle annate 2017-2018), malolattica svolta, sosta sui lieviti di 28 mesi. Dosaggio di 3 gr/l con Solera e zucchero di canna.
Il commento: Lo Champagne “d’ingresso” della casa a cui concorrono le vigne più giovani di Cramant, Oiry e Epernay. La scelta di far compiere la fermentazione malolattica, pur con dosaggio alquanto limitato, rende di più facile approccio con una bollicina di marcata impronta minerale.
CRAMANT GRAND CRU “LE GROS MONT” EXTRA BRUT BLANC DE BLANCS 2017 Uve Chardonnay in purezza da unica parcella nel comune Grand Cru di Cramant, vigneto di 50 anni a mezza costa su gesso affiorante e profondo oltre 50m. Millesimato della vendemmia 2017,malolattica non svolta, sosta sui lieviti di 48 mesi (novembre 2017-novembre 2021). Dosaggio di 2 gr/l con una Liqueur realizzata con vino di pari annata e zucchero di canna.
Il commento: Una vendemmia “calda” che punta dunque sulla piena maturità del frutto e sull’opulenza dei mosti. Vi prende forma uno Champagne millesimato ricco, di solida struttura, denso e cremoso, comunque supportato dall’acidità dettata dal gesso di Cramant Grand Cru, dal malico non svolto e, non ultimo, dalla scelta oculata di non dosare in fase di sboccatura.
OIRY GRAND CRU “SUR LES GROS MONTS” EXTRA BRUT BLANC DE BLANCS 2016
Uve Chardonnay in purezza da unica parcella nel comune Grand Cru di Oiry con viti di oltre 80 anni, bassa costa su gesso affiorante e profondo oltre 40m. Millesimato della vendemmia 2016,malolattica non svolta, sosta sui lieviti di 60 mesi (novembre 2016 -novembre 2021). Dosaggio di 3 gr/l con Solera e zucchero di canna.
Il commento: Un’annata di ottimo equilibrio per la Cote desBlancs. La parcella di Oiry non smentisce, con una freschezza ancora oggi assoluta protagonista a dispetto della lunga sosta sui lieviti. Le note di frutto bianco si fondono con note salmastre e iodate, la beva è ficcante, decisa nel suo affondo gustativo. Non abbiate fretta di stapparlo e berlo a breve…